Fase+3%3A+a+settembre%2C+lezioni+in+aula.+Cos%C3%AC+riparte+l%E2%80%99Universit%C3%A0
lalucedimaria
/universita-manfredi-lezioni-aula-settembre/amp/
Notizie

Fase 3: a settembre, lezioni in aula. Così riparte l’Università

La ripartenza di tutte le attività, vede anche il mondo dell’istruzione in fermento. Ecco cosa faranno le Università.

photo web source: napolimetropoli.it

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha annunciato: “Ripartono le lezioni in presenza. Ecco come”.

La ripresa anche dell’Università

Il mondo dell’istruzione sta per ripartire. Le scuole, di ogni ordine e grado, dovrebbero riprendere a settembre, con le opportune cautele e precauzioni, ma il mondo dell’università? “L’Università italiana non si è fermata. Anche noi ricominceremo a settembre con lezioni in presenza prevedendo anche un’integrazione con una didattica a distanza” – lo ha annunciato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.

Manfredi: “Reperimento di aule universitarie e allungamento di orari”

Tante le novità in ballo per una ripresa in modo sicuro, sia per gli studenti, ma anche per i docenti: “Niente plexiglass ma reperimento di aule e allungamento dell’orario. E ci saranno anche interventi di carattere economico. Interverremo sulle tasse universitarie allargando la no tax area, fino a 20mila euro di reddito Isee non si pagheranno le tasse” – ha continuato il Ministro.

photo web source: napoli.repubblica.it

Università: interventi economici per le fasce economiche più deboli

Una boccata d’ossigeno “economica” sì, ma anche la possibilità di tornare a seguire le lezioni in aula, nel rispetto di tutte le norme di distanziamento sociale ed igienico – sanitarie: “Tra 20mila e 30mila ci saranno degli sconti molto importanti e ci saranno interventi specifici gestiti dalle singole università per intercettare le famiglie che hanno subito un calo di reddito improvviso e non fotografato dall’Isee” – ha specificato Manfredi.

Manfredi: “Ottimo risultato anche nel lock down”

Nonostante il Lock down, il Ministro è entusiasta su di un dato: “Il numero di esami e laureati non è cambiato a testimonianza che nonostante il lockdown l’università non si è fermata, anzi dalla prima settimana più del 95% dei corsi sono stati erogati a distanza”.

Un mondo, quale quello dell’istruzione e della ricerca che non si può fermare.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: avvenire.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa