Uomini+famosi+in+tutto+il+mondo+%26%238220%3Bribaltati%26%238221%3B+dall%E2%80%99incontro+con+Dio
lalucedimaria
/uomini-famosi-in-tutto-mondo-stravolti-dall-incontro-con-dio/amp/
Notizie

Uomini famosi in tutto il mondo “ribaltati” dall’incontro con Dio

Sono due fra le figure più importanti della Chiesa e la loro storia di conversione ha ispirato romanzi, film e la vita di milioni di persone. 

Sant’Agostino e San Francesco – photo web source

Sant’Agostino e San Francesco d’Assisi, prima di incontrare Dio, hanno trascorso la loro vita da tutt’altra parte. Poi la chiamata, la conversione: il battesimo per Agostino, la povertà per Francesco. Ma cosa ha spinto i due giovani a dire il loro SI a Dio, rinunciando a ciò che erano prima?

Il cercare Dio

Come se avessero sentito che, alla loro vita di prima, mancasse qualcosa, qualcosa di importante e di essenziale. Agostino aveva gli studi, l’arte oratoria, il suo cercare spiegazione a quel Dio che, anche il Vescovo Ambrogio, insegnava alle folle.

Francesco, invece, dall’altro lato, aveva la vita militare o, anche, quella da commerciante con il padre. Ma nessuno dei due sentiva, all’inizio che mancasse qualcosa. Dio nelle loro esistenze non c’era, ma non era forse, neanche necessario.

Sant’Agostino: “Eri fuori da me e lì ti cercavo”

O almeno, così credevano. “Tardi ti ho amato, Bellezza così antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Sì, perché tu eri dentro di me ed io fuori: lì ti cercavo” – scriveva Agostino in un passaggio delle sue “Confessioni” – “Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, respirai ed ora anelo verso di te; ti gustai ed ora ho fame e sete di te; mi toccasti, e arsi dal desiderio della tua pace”.

La ricerca della verità, quella verità che credeva di trovare attraverso le parole, ma che non si rendeva conto di avere nel suo cuore: Dio. grazie anche alle preghiere di sua madre, Santa Monica, questo è stato possibile.

San Francesco: da uomo ricco, a discepolo della povertà

Anche San Francesco, prima di incontrare Dio, aveva una vita sgretolata. Lui voleva diventare cavaliere. Ma Dio aveva per lui tracciato già la strada. La conversione, l’abbandonare i piaceri e le ricchezze della vita, il suo cambiamento.

LEGGI ANCHE: Dove è conservato il più antico affresco di San Francesco?

Francesco diventerà il discepolo della povertà, un qualcosa di completamente opposto alle ricchezze alle quali anelava prima. Agostino invece, con la sua arte oratoria, inizierà a lodare Dio e a far avvicinare quante più persone a Gesù Cristo, così come il Vescovo Ambrogio aveva fatto anche con lui.

Due Santi, apparentemente così lontani, ma accomunati da un unico destino: quello di servire Dio.

Fonte: sanfrancescopatronoditalia

LEGGI ANCHE: Sant’Agostino: dai suoi scritti, l’insegnamento sull’amore

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa