Coronavirus%3A+ci+siamo%2C+a+fine+Aprile+test+sull%26%238217%3Buomo+del+%26%238220%3Bvaccino+italiano%26%238221%3B
lalucedimaria
/vaccino-coronavirus-azienda-italiana/amp/

Coronavirus: ci siamo, a fine Aprile test sull’uomo del “vaccino italiano”

Alla fine del mese di aprile in Inghilterra prenderanno il via i test del vaccino messi a punto dall’azienda italiana Advent-Irbm, di Pomezia, insieme con lo Jenner Institute della Oxford University.

A fine aprile in Inghilterra prenderanno il via i test del vaccino messi a punto dall’azienda italiana Advent-Irbm insieme alla Oxford University – photo web source

Si tratta di test accelerati che verranno somministrati a 550 volontari sani, come annunciato dall’ad di Irbm Piero Di Lorenzo. “È ormai in fase finale la trattativa per un finanziamento di rilevante entità con un pool di investitori internazionali e vari Governi interessati a velocizzare ulteriormente lo sviluppo e la produzione industriale del vaccino”. L’obiettivo è quello di “rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale sanitario e Forze dell’ordine in modalità di uso compassionevole”.

Il vaccino prodotto da un’azienda italiana

“A fine aprile, in virtù dei dati acquisiti nelle ultime settimane, il primo lotto del vaccino messo a punto dalla partnership Advent-Irbm con lo Jenner Institute della Oxford University partirà da Pomezia per l’Inghilterra, dove inizieranno i test accelerati su 550 volontari sani”, ha spiegato Di Lorenzo.

La decisione di passare direttamente alla sperimentazione clinica su uomini è arrivata dopo che entrambi i soggetti hanno ritenuto “sufficientemente testata la non tossicità e l’efficacia del vaccino sulla base dei risultati di laboratorio, che sono stati particolarmente efficaci“.

I numerosi vaccini che si stanno producendo

Non sono le uniche novità diffuse nelle ultime ore sull’avanzamento dei vaccini necessari a combattere il virus. In mattinata è circolata quelle del multimilionario americano Bill Gates. Poi è stata rilanciata quella già diffusa lo scorso 27 marzo dall’università di Oxford, insieme all’azienda italiana. Annunci che portano speranze nella popolazione che attende una via d’uscita dal tunnel delle misure restrittive, specialmente per chi è rimasto senza lavoro e sussidi.

Tuttavia le autorità sanitarie mondiali come l’Oms danno segnali differenti, parlando di periodi di emergenza lunghi e indefinibili. Oppure stando a quanto affermato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha prospettato che l’attesa dovrà prolungarsi fino alla fine dell’anno.

Numerose istituzioni in tutto il mondo stanno cercando di realizzare il vaccino per curare il coronavirus – sourceweb

I lunghi tempi dovuti alle delicate verifiche

In ogni caso, sono numerose le istituzioni che in tutto il mondo stanno lavorando al vaccino, quindi è comprensibile l’arrivo di notizie di segno diverso. Specialmente in un momento caotico ed emergenziale come quello che stiamo vivendo. E anche Di Lorenzo pare che abbia sostenuto che comunque, prima che il vaccino arrivi a tutta la popolazione, potrebbero passare anche anni.

In questo tempo infatti le aziende dovranno testare i vaccini numerose volte per verificarne sicurezza ed efficacia. Poi si dovranno produrre miliardi di dosi, visto che sarà tutta la popolazione mondiale ad averne bisogno. E si dovrà stabilire chi vaccinare prima degli altri e perché.

Come funzionano i vari tipi di vaccino

Il funzionamento del vaccino prevede che l’organismo entri in contatto con una proteina del virus, facendone la sua conoscenza e imparando a riconoscerla come estranea, e di seguito a fabbricare anticorpi specifici per combatterla. Quindi bisogna produrre un vaccino che nel momento della somministrazione non faccia ammalare il soggetto che la riceve.

Ci sono tre modi tecnici con i quali la tecnologia oggi permette questo tipo di procedimento. Un vettore virale, un acido nucleico o una proteina virale. I primi, usano sempre dei virus ma totalmente diversi da quelli per i quali si cerca l’immunità. Sono virus innocui in cui viene inserito un gene sintetico che permette alle cellule di produrre una proteina del virus, permettendo al sistema immunitario di riconoscerla e di creare gli anticorpi.

ll funzionamento del vaccino prevede che l’organismo entri in contatto con una proteina del virus, per fabbricare anticorpi specifici. E ci sono tre tipi diversi di procedimento – Sourceweb

Nel secondo caso, che può essere di vaccini a Rna o Dna, si inietta direttamente il gene sintetico all’interno di una formulazione speciale, più facile da produrre a livello industriale. Nei terzi invece, con proteina virale, viene realizzata una proteina del virus che si inietta, insieme a specifici adiuvanti, e per produrla ci vogliono mesi. Ma una volta prodotta è più facile passare alle grandi quantità.

Giovanni Bernardi

Fonte: corrieredellasera.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

7 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

12 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

13 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa