III+domenica+di+Pasqua%3A+Ges%C3%B9+viene+a+prendersi+cura+di+noi
lalucedimaria
/valorizzare-il-tempo-gesu-cura-noi/amp/
Catechesi

III domenica di Pasqua: Gesù viene a prendersi cura di noi

Il brano del Vangelo che la liturgia di oggi, III domenica di Pasqua, ci fa ascoltare, parla di due discepoli, di un villaggio a 7 miglia da Gerusalemme, chiamato Emmaus. 

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, lo spiega con un trittico di parole: illusione, delusione e collusione e la loro accezione positiva, derivante dal latino.

III domenica di Pasqua: Chi sono i discepoli di Emmaus

“Essi non sono assolutamente due degli Apostoli, dal momemto che, al versetto 33 (capitolo 24 di Luca), è detto che i discepoli, tornati a Gerusalemme, trovarono riuniti gli undici, ossia gli Apostoli. Chi sarebbero, dunque, questi due discepoli?”. Uno di loro si chiamava Cleopa, l’altro? “Che sia io, che sia tu e chiunque ascolti Gesù Cristo? Ogni significato rimane aperto e plausibile. Ad ogni modo, l’evangelista ci dice che oltre agli undici, cioè tutti gli Apostoli eccetto Giuda Iscariota, c’erano altri discepoli”.

I discepoli di Emmaus “si allontanano da Gerusalemme, in quello stesso giorno, ossia il primo della settimana, che è anche il giorno in cui le donne, recatesi al mattino al sepolcro, trovano la tomba aperta e senza il Corpo del Signore. Cosa che anche Pietro poi va a costatare di persona”.

 

Lo riconobbero nello spezzare il pane

I due discepoli avevano lasciato Gerisalemme dopo la “delusione”, nell’aver visto il loro Maestro crocifisso. Si erano forse “illusi” sul suo conto? “È il cammino della vita, carico di imprevisti e che, a volte, si fa buio. E, infatti, nel racconto è detto che il giorno ormai volgeva al declino. Ad un tratto, però, mentre essi discutevano degli ultimi fatti accaduti a Gerusalemme, Gesù in persona si avvicina, e tenta di inserirsi anche lui nella conversazione”. 

Gesù li fa parlare di quel dolore, della loro delusione,ma poi interviene, rendendo i due discepoli partecipi del suo “gioco”, quello che, attraverso la radice latina “ludus”, rende “illusione”, “delusione” e “collusione” termini teologici. E “attraverso le Scritture, tradusse, spiegò, interpretò la figura del Cristo, già contenuta nella Bibbia di allora, ossia l’Antico Testamento. Il che significa che, nella Parola della Scrittura, il Cristo è presente, è vivo e vuole lasciarsi incontrare. E sapete perché? Perché “He cares”, dicono gli inglesi: ha cura, si prende cura, perchè noi gli stiamo molto a cuore. Lui, Gesù, è interessato alle nostre illusioni e alle nostre delusioni”.

La storia dei discepoli di Emmaus è la storia della Trinità

I discepoli di Emmaus non lo riconoscono subito, ma sentono di voler “colludere”, rimanere con lui e quando comprendono, “dallo pezzare il pane”, di essere insieme al Cristo risorto, non trattengono più la gioia nel loro cuore. Tornano a Gerusalemme e trovano gli undici anch’essi gioiosi, per aver appena scoperto il sepolcro vuoto.

Don Massimiliano Scaici conclude il videocommento di oggi con una riflessione illuminante: “Amici, la storia dei discepoli di Emmaus, è la stessa storia di Dio, delle tre persone della Trinità, storia gioiosa e drammatica allo stesso tempo, perché storia di persone illuse, perché dentro al gioco dell’amore trinitario. Storia di persone deluse, perché l’incarnazione del Figlio e l’effusione dello Spirito rompono il cerchio del gioco privato della Trinità. Storia di persone colluse, perché rendono compartecipe del loro gioco d’amore tutta l’umanità. Facendo dunque nostra questa trilogia Trinitaria, formiamo anche noi la Chiesa di Emmaus, perché Dio ormai è rimasto con noi per sempre”.

photo web soure

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – Domenica in Albis: le mani del Cristo risorto

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

7 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

13 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa