Vangelo+di+oggi+3+Febbraio+2024%3A+Mc+6%2C30-34+%7C+Video+commento
lalucedimaria
/vangelo-di-oggi-3-febbraio-2024-mc-630-34-video-commento/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 Febbraio 2024: Mc 6,30-34 | Video commento

Ascoltiamo e meditiamo il Vangelo di sabato 3 Febbraio 2024, per iniziare questo nuovo giorno alla luce della Parola del Signore. 

Vi proponiamo un primo spunto di riflessione del Vangelo di oggi:“Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero”.

“Erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose” – Photo web source

“In queste espressioni si sente l’amore di Cristo per la sua gente, specialmente per i piccoli e i poveri. La compassione cristiana non ha niente a che vedere col pietismo, con l’assistenzialismo. Piuttosto è sinonimo di solidarietà e di condivisione ed è animata dalla speranza”. (Benedetto XVI)

IV settimana tempo ordinario – IV settimana del Salterio – Anno B

Dal Vangelo secondo Marco 6,30-34

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.

Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Parola del Signore.
Lode a Te o Cristo.

Papa Francesco commenta il Vangelo – photo by Getty

Commento di Papa Francesco

“Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (v.34). In questa breve frase, l’evangelista ci offre un flash di singolare intensità, fotografando gli occhi del divino Maestro e il suo insegnamento.

Osserviamo i tre verbi di questo fotogramma: vedere, avere compassione, insegnare. Li possiamo chiamare i verbi del Pastore. Lo sguardo di Gesù non è uno sguardo neutro o, peggio, freddo e distaccato, perché Gesù guarda sempre con gli occhi del cuore.

fonte: vaticannews.va

Ascoltiamo il video del Vangelo e il commento di Papa Francesco

Cristiano Sabatini

Scritto da
Cristiano Sabatini

Recent Posts

  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, quarto giorno

Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…

17 minuti fa
  • Santi

Oggi 8 luglio, Santi Aquila e Priscilla: i primi esempi di santità nel matrimonio

I santi Aquila e Priscilla sono tra le prime coppie di sposi che la Chiesa…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 luglio 2025: Mt 9,32-38

Meditiamo il Vangelo dell'8 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Luglio 2025: “Aiutami ad ascoltarti”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Luglio 2025: “Ti rendo grazie, Signore”

“Ti rendo grazie, Signore”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

13 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

A 30 anni entra in clausura: “Non sono un angelo, ma qui mi sento me stessa”

Una giovane donna di 30 anni ha lasciato tutto per entrare in clausura. Le sue…

19 ore fa