Vangelo+di+oggi+20+Settembre+2024%3A+%7C+Lc+8%2C1-3+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-oggi-20-settembre-2024-lc-81-3-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 20 Settembre 2024: | Lc 8,1-3 Commento di Papa Francesco

Nel Vangelo di oggi, 20 settembre 2024, si parla dell’operato di Gesù all’epoca in cui annunciava il regno di Dio. 

Vangelo del 20 settembre 2024-lalucedimaria.it

Il Vangelo di oggi, 20 settembre 2024, ci parla della predicazione di Gesù, del bene che faceva, parlando del Regno di Dio e dei numerosi miracoli che compiva.

Venerdì della 24.ma settimana del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 8,1-3

In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

Parola del Signore.
Lode a Te o Cristo.

Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

 

Commento di Papa Francesco al Vangelo

La specificità insostituibile del contributo femminile al bene comune è innegabile. Lo vediamo già nella Sacra Scrittura, dove spesso sono le donne a determinare svolte importanti in momenti decisivi della storia della salvezza. Pensiamo a Sara, a Rebecca, a Giuditta, a Susanna, a Rut, per culminare con Maria e le donne che hanno seguito Gesù fin sotto la croce, dove – notiamo – degli uomini era rimasto solo Giovanni, gli altri sono andati via tutti. Le coraggiose erano lì: le donne. Nella storia della Chiesa, poi, pensiamo a figure come Caterina da Siena, Giuseppina Bakhita, Edith Stein, Teresa di Calcutta e anche le donne “della porta accanto”, che sappiamo con tanta eroicità portare avanti matrimoni difficili, figli con problemi… L’eroicità delle donne.

Al di là degli stereotipi di un certo stile agiografico, sono persone impressionanti per determinazione, coraggio, fedeltà, capacità di soffrire e di trasmettere gioia, onestà, umiltà, tenacia. La nostra storia è letteralmente costellata di donne così, sia di quelle famose, sia di quelle ignote – ma non a Dio! – che mandano avanti il cammino delle famiglie, delle società e della Chiesa.

Come scrivevano i Padri del Concilio Vaticano II, possiamo dire che «in un momento in cui l’umanità conosce una profonda trasformazione, le donne possono tanto operare per aiutarla a non decadere». (Discorso ai partecipanti all’incontro promosso dalla Strategic Alliance of Catholic Research Universities e della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice, 11 marzo 2023).

fonte:vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Aprile 2025: “Restami vicino Signore”

“Restami vicino Signore”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

5 ore fa
  • Notizie

Boom di Battesimi di adulti: numeri da record segno di grande speranza arriva dalla Francia

Numeri da record di Battesimi di persone adulte hanno avuto luogo in Francia. Molti sono…

8 ore fa
  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

10 ore fa
  • Notizie

Conclave: annunciata la data, al via l’elezione del nuovo Papa

In un momento particolare per la Chiesa, dove si sta vivendo, dalla morte di Papa…

11 ore fa
  • Preghiere

28 aprile: la Madonna della Castagna appare su un albero e lascia un segno misterioso

Due uomini stanno lavorando come ogni giorno quando la Madonna della Castagna si mostra poggiata…

12 ore fa
  • Notizie

La confidenza di Lino Banfi: Papa Francesco si commosse sino alle lacrime

Tanti sono i ricordi, i pensieri e gli incontri che potrebbero essere citati in ricordo…

13 ore fa