Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BNon+crediate+che+sia+venuto+ad+abolire+la+Legge%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-abolire-legge/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Non crediate che sia venuto ad abolire la Legge”

“Non crediate che sia venuto ad abolire la Legge”. Nel Vangelo di oggi Gesù spiega ai suoi discepoli che è venuto per dare pieno compimento alla Legge e alle parole dei profeti che lo hanno preceduto.

La discesa del Messia è il pieno compimento di tutte le profezie e delle leggi che i profeti hanno condiviso con il popolo nel corso dei secoli.

In molti erano convinti che l’arrivo del Messia avrebbe comportato una rivoluzione in terra, un cambiamento radicale dello stile di vita e dell’ordine di forza tra un popolo e l’altro. La rivoluzione attesa era giunta, in effetti, ma non aveva la forma né la sostanza che tutti si attendevano. La salvezza dai peccati era la vittoria sul male che era stata promessa dai profeti, ma tale rivoluzione non implicava dei cambiamenti a livello di rapporti di potere sulla terra. Il cambiamento sociale, infatti, proveniva dall’interno dell’uomo: con l’approdo di Cristo il popolo avrebbe cambiato il modo stesso di concepire la vita terrena.

Dal Vangelo secondo Matteo (5, 17-19): “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli»”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

La legge divina, a differenza di quella umana, non è soggetta alla volubilità del tempo o delle persone che si trovano a redigerle. La Legge di Dio è immutabile nel tempo e sempre valida. La venuta di Gesù Cristo, dunque, non invalida le leggi create dall’uomo né quelle stabilite da Dio stesso per voce degli altri profeti, ne da compimento. A quelle regole si aggiunge il comandamento dell’amore, strumento grazie al quale si supera il semplice adempimento delle regole. Seguendo quest’ultima legge, infatti, si tende alla perfezione divina, imboccando il percorso che ci porterà a varcare i cancelli del Regno dei Cieli.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa