Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BChi+accoglie+colui+che+io+mander%C3%B2%2C+accoglie+me%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-chi-accoglie-colui-mandato/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me”

“Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me”. Nel passo del Vangelo odierno, Gesù spiega ai discepoli che qualunque persona li accolga, assolvendo loro il suo mandato, accoglierà pure lui.

Il Messia annuncia loro che dovrà compiersi la Scrittura e proprio al fine di permettere loro di credere che è il Figlio di Dio verrà data medesima importanza alla loro predicazione.

Gesù effettua la lavanda ai piedi dei suoi discepoli. Un gesto che all’epoca era considerato rivoluzionario, visto che erano i servi o i discepoli che compivano simili gesti. Il Messia, però, dice loro che il padrone o il maestro non hanno maggiore importanza di chi li serve o di chi apprende. Un concetto nuovo per quella società che serve a Cristo per spiegare in che modo la missione di divulgazione effettuata dai discepoli dopo il compimento delle scritture avesse uguale valenza di quella compiuta da lui stesso.

Dal Vangelo secondo Giovanni (13, 16-20): “[Dopo che ebbe lavato i piedi ai discepoli, Gesù] disse loro:
“In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica. Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma deve compiersi la Scrittura: “Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno”. Ve lo dico fin d’ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io sono.
In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

Nel passo odierno Gesù spiega e dimostra con i fatti che non vi sono superiori ed inferiori nel Regno dei Cieli e sulla terra. La grandezza di un uomo, dunque, non si misura attraverso i suoi averi, la sua capacità di dialettica, la sua influenza sulla società o la forza bruta. Beato sarà colui che è umile di cuore e riuscirà a donare sé stesso al prossimo. In questo modo, infatti, potremo essere immersi nella misericordia, quella stessa che ci ha generato e ci ha permesso di aver accesso alla beatitudine eterna. Così, insomma, potremo essere immagine e somiglianza di Dio che è puro amore, misericordia e umiltà. Chiunque farà proprio questo messaggio, accoglierà nel suo cuore Gesù e si metterà nel giusto cammino.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

9 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

22 ore fa