Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BPossono+forse+digiunare+gli+invitati+a+nozze%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-digiunare-invitati-nozze/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Possono forse digiunare gli invitati a nozze”

“Possono forse digiunare gli invitati a nozze”. Nel passo del Vangelo odierno Marco ci riporta la risposta che Gesù diede agli scribi quando gli chiesero per quale motivo i suoi discepoli non digiunassero.

Nel dare questa riposta Gesù spiega allo scriba che il suo Messaggio è nuovo e giovane e che dopo la sua divulgazione ci sarà tempo anche per il digiuno.

Ancora una volta i comportamenti di Gesù fanno storcere il naso ai dotti. In quel periodo sia i farisei che i discepoli di Giovanni stavano osservando il digiuno, mentre lui ed i suoi discepoli si erano discostati. Allora uno degli scribi gli chiese per quale motivo i suoi discepoli non stessero rispettando il digiuno, e il Cristo rispose come spesso faceva attraverso esempi. Può una nuova dottrina essere contenuta nei dettami della vecchia e continuare ad innovare? Questo il quesito che Gesù pone e che gli scribi non riescono a comprendere.

Dal Vangelo secondo Marco (2, 18-22): “In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno. Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!»”,

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

Gli scribi cominciano a non tollerare più le stravaganze di Gesù. Prima bisbigliavano il proprio disappunto, poi hanno cominciato a chiedere spiegazioni a suoi discepoli ed ora si rivolgono direttamente a lui. Perché i suoi discepoli non si attengono alle usanze? In un mondo in cui si segue pedissequamente la Legge, spesso senza capirne il reale significato, una divergenza dalla massa è oggetto di disturbo. Per capire al meglio la risposta che Gesù dà agli scribi sul digiuno, però, bisognerebbe conoscere a fondo il testo originale e le sue traduzioni.

Così vi riportiamo la meditazione sul passo di Don Giacomo Perego: “Gesù utilizza la solita trasparenza, utilizzando queste categorie del nuovo e del vecchio, che vengono declinate in modo molto particolare nella lingua greca e spesso le traduzioni, anche quella che viene letta in chiesa, non rendono la bellezza del greco perché per indicare la novità Gesù utilizza due aggettivi diversi: il giovane e il nuovo. Il giovane che indica la novità a livello temporale, il vino giovane, sapete, è quello che fermenta, che è frizzante, che bisogna saper gestire bene (questo è neos), e c’è il kainos che indica invece una novità qualitativa. Il messaggio che Gesù è e porta è un messaggio che ha questa duplice novità, è qualcosa di nuovo temporalmente perchè giunge dopo tutta una tradizione che va a raccogliere e a portare a compimento ed è una novità anche qualitativa, cioè, riporta alla qualità del messaggio di Dio, riporta alla radice della Torà ebraica”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa