Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+vai+incontro+a+Dio%2C+non+aspettare%21
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-dio-aspettative/amp/

Il Vangelo di oggi ci dice: vai incontro a Dio, non aspettare!

Il passo del Vangelo di oggi 26 settembre ci insegna che non bisogna aspettarsi che Dio venga incontro alle nostre aspettative.

Il passo Luca 9, 7-9 ci parla dei dubbi che attanagliano Erode, incapace di riconoscere in Gesù il Messia tanto atteso dal popolo giudaico.

Siamo noi che dobbiamo farci illuminare dall’esempio di Dio

Vi sarà sicuramente capitato di avere di dubbi su quello che è l’operato divino. La vita spesso non è piana e ci sono particolari periodi in cui vi sentite abbandonati a voi stessi. Questa sensazione di abbandono è spesso dovuta al fatto che ci si attende che Dio operi in nostro favore su ogni aspetto della vita, non ci faccia patire un giorno di sofferenza. Ciò che non consideriamo è che l’importante è lo scopo del viaggio e non come ci si arrivi.

Gli stessi dubbi sulla veridicità del messaggio propugnato da Gesù, li aveva anche Erode. Questo non riusciva a catalogare il Messia in una delle categorie tramandate nella Bibbia. Tali dubbi si trovano nel passo del Vangelo di oggi, tratto da Luca 9, 7-9: “In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti». Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo”.

Il Commento al Vangelo di oggi

Gesù si prepara ad approdare a Gerusalemme, ma prima ancora che arrivi le voci sulle sue gesta si diffondono a macchia d’olio per tutta la Giudea. I miracoli compiuti da colui che si definisce il “Figlio di Dio”, il Messia tanto atteso, giungono anche all’orecchio di Erode. Questo, però, non riesce a catalogarlo, poiché il Messia di cui tutti parlano è differente da quelli di antica memoria. Il tetrarca cerca allora di raffrontarlo con un’esperienza vissuta in prima persona, raffrontandolo a quel Giovanni Battista che lui stesso ha fatto decapitare ma per il quale nutriva una profonda stima.

Anche in questo modo Erode non riesce a trovare punti di contatto con le personalità influenti, con i saggi dell’epoca. Nemmeno i miracoli compiuti, la capacità di manipolare gli elementi o quella di guarire gli ammalati, sono prove sufficienti a convincerlo che Gesù è il Messia tanto atteso. Pur provenendo da quella cultura, infatti, Gesù non vi aderisce, anzi rappresenta un punto di rottura con la tradizione. Ciò su cui invita a riflettere il passo, dunque, è sul fatto che non bisogna attendersi che Dio si adegui alle nostre aspettative, ma siamo noi che dobbiamo abbandonarle e modificarci per andargli incontro.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

46 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa