Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BNon+%C3%A8+costui+il+figlio+del+falegname%3F%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-figlio-falegname/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Non è costui il figlio del falegname?”

“Non è costui il figlio del falegname?”. Nel passo del Vangelo odierno Matteo ci narra dello stupore e dell’incredulità dei concittadini di Gesù, incapaci di capire la sua vera natura.

Nel sentire il loro dissenso, il Messia scuote la testa e dice ai suoi discepoli che nessun profeta e ben accetto in patria.

Dopo aver girato per le terre della Giudea e della Galilea, Gesù fa ritorno nella sua Nazareth, la città che lo ha visto nascere e crescere. Come negli altri luoghi visitati, anche qui il Messia entra nella Sinagoga per insegnare e aiuta qualcuno in difficoltà compiendo dei prodigi. Le sue azioni, però, non suscitano stupore, bensì clamore e scandalo. Le persone con cui era cresciuto, infatti, non si capacitano della sua saggezza né tanto meno dei prodigi che è in grado di compire. Così, Gesù, deluso dice ai suoi che nessuno è profeta in patria.

Dal Vangelo secondo Matteo (13, 54-58): “In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

L’incredulità dei cittadini di Nazareth non deriva dalle parole di Gesù, ma dalla sua estrazione sociale. Per loro è inconcepibile che Dio possa essersi fatto uomo attraverso un uomo così semplice e di origini così umili. Per loro non è possibile che il Figlio di Dio sia cresciuto come falegname, che abbia lavorato per sostentare sé stesso e la famiglia fino a quel momento.

Qui sta la grandezza di Gesù, uomo e Dio che ha sovvertito la storia ed il modo di pensare delle persone. Dai gesti più umili si evince la grandezza d’animo, che non giunge dalle imprese eroiche, dalle dimostrazioni di forza o dai possedimenti in terra, ma dal rispetto nei confronti del prossimo e dalla capacità di condividere ciò che si ha con gli altri. Proprio questa sovversione del paradigma di forza e d’importanza è ciò che ha creato scandalo e che lo crea ancora oggi.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

59 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 9 Aprile 2025: “Consola la mia anima”

“Consola la mia anima”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

9 ore fa
  • Notizie

“Chi è Dio per te?”: la risposta di una suora di 90 anni tocca i cuori, tantissimi i messaggi

È una delle domande che, forse, almeno una volta nella vita ci siamo posti anche…

13 ore fa
  • Preghiere

9 aprile: Nostra Signora del Biancospino, guarisce inspiegabilmente una donna vedova

Una vedova gravemente malata trova conforto per le sue piaghe rivolgendosi a Nostra Signora del…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 9 aprile 2025, Papa Francesco: Gesù ci propone una vita autentica, piena di amore

Nonostante la sua convalescenza a Casa Santa Marta e il non poter incontrare, come prima,…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 9 aprile è San Demetrio: megalomartire, trafitto da lance per la sua fede

Definito "megalomartire" ovvero grande martire, san Demetrio morì per la fede in Cristo trafitto da…

23 ore fa