Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BPregando+non+sprecate+parole+come+i+pagani%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-pregando-sprecate-parole-pagani/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Pregando non sprecate parole come i pagani”

Nel Vangelo odierno osserviamo il momento in cui Gesù Cristo insegna ai propri discepoli qual è la formula adatta per rivolgersi al Padre Eterno.

La preghiera in questione – Il Padre Nostro – si basa sulla consapevolezza che Dio tutto può e che non è necessario dirgli il perché lo stiamo pregando.

In questo passo del Vangelo, Gesù parla ai propri discepoli per fare capire loro che nella preghiera non vi è bisogno di chiedere in maniera esplicita qualcosa. Dio infatti è onnipotente e quando ci rivolgiamo a lui sa già quali sono i nostri peccati, i nostri errori, ma anche le nostre necessità. Quindi insegna loro la preghiera che va rivolta al Padre Eterno quando ci si rivolge a lui.

Dal Vangelo secondo Matteo (6, 7-15):

“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.
Voi dunque pregate così:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe»”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

Gesù spiega ai suoi discepoli che non hanno alcun bisogno di dire a Dio quali sono le loro necessità specifiche, poiché egli tutto sa e vede. La preghiera che insegna loro, quella che tutt’ora rimane l’orazione per eccellenza, è in primo luogo un ringraziamento al Signore per tutto quello che ci ha concesso. Successivamente si trasforma in una richiesta umile, una richiesta del necessario: il pane quotidiano e la remissione dei debiti. Si conclude con una promessa, ovvero quella di rimettere noi stessi i debiti ai nostri debitori. Una condizione che il Messia definisce imprescindibile per ottenere il perdono del Padre Eterno. Si evince dunque che la preghiera è anche la descrizione di uno stile di vita, quello appunto del cristiano.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

17 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

18 ore fa