Vaticano%3A+si+rinnova+lo+IOR+e+si+aggiunge+un+Revisore+esterno
lalucedimaria
/vaticano-ior-revisore-nuova-carica/amp/
Notizie

Vaticano: si rinnova lo IOR e si aggiunge un Revisore esterno

La necessità di rinnovamento arriva anche per gli organismi Vaticani. Quali sono le nuove cariche che Papa Bergoglio ha cambiato?

photo Getty Images

Nuove cariche e rinnovamento dello statuto: queste sono le novità introdotte da Papa Francesco per lo IOR, accanto al precisare di nuovo quali siano i principi cattolici fondamentali per la missione dello IOR.

Papa Francesco ha rinnovato, come un experimetum per due anni, gli Statuti dello IOR (Istituto per le Opere Religiose). Uno Statuto, approvato da Papa Giovanni Paolo II, nel 1990, e più volte rinnovato sulla base delle esigenze del momento storico che si vive.

Il Revisore: la nuova carica

Cosa cambia? Lo scopo dell’istituto resta invariato: provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili ed immobili affidati o trasferiti alla Chiesa da persone giuridiche o destinati ad opere di carità. Ma ciò che ha voluto Francesco è l’introduzione di una nuova figura: un Revisore esterno (società o persona fisica che sia) che verifichi i bilanci secondo determinati standard.

Si tratta di una carica rinnovabile, nominata da una Commissione Cardinalizia su proposta del Consiglio di Sovrintendenza. Questa ha il compito di svolgere il suo ministero per un periodo di tre esercizi consecutivi. Il suo compito? Quello di “esaminare, con apposita relazione, il bilancio dell’Istituto, tutti i documenti e i libri contabili, ciò che l’Istituto riceve e chiedere informazioni utili a tutta la sua attività” – si legge nella nota di comunicazione della nuova figura.

Cos’è lo IOR

Lo IOR, comunemente conosciuto come “Banca Vaticana”, è un istituto pontificio di diritto privato, creato nel 1942 da Papa Pio XII e con sede nella Città del Vaticano. L’Istituto è gestito da professionisti bancari e guidato da un presidente, non necessariamente un consacrato o un religioso, che riferisce direttamente ad un Collegio di sei Cardinali, nominati dal Papa e in carica per un quinquennio, e al Papa (o al cardinale camerlengo durante un periodo di sede vacante).

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE:Vaticano: chi sono i nuovi direttori scelti da Papa Francesco?

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

32 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa