Il+Vaticano+risponde+all%26%238217%3Baccusa+di+non+pagare+le+tasse
lalucedimaria
/vaticano-risponde-all-accusa-di-non-pagare-tasse/amp/
Notizie

Il Vaticano risponde all’accusa di non pagare le tasse

Continua la questione “tasse del Vaticano”, dopo l’ultima dichiarazione fatta dal cantante Fedez. La Chiesa risponde.

photo web source

Fedez accusa la Chiesa di non pagare le tasse immobiliari, che a sua volta difende spiegando cos’è l’Obolo di San Pietro.

Le accuse di Fedez al Vaticano

Un polverone di polemiche si è alzato dopo una dichiarazione, contro la Chiesa, fatta dal rapper Fedez: “Il Vaticano che ha un debito stimato di 5 miliardi di euro su tasse immobiliari mai pagate dal 2005 ad oggi per le strutture a fini commerciali dice all’Italia ‘guarda che con il Ddl Zan stai violando il concordato” – ha scritto in un Tweet.

La Chiesa ha dato indicazioni sulla “possibile correzione” della legge contro l’omofobia, che viola “l’accordo di revisione del Concordato”.ma si è vista attaccata su tutti i fronti, in particolare su quello economico. E, anche, in occasione della donazione del cosiddetto Obolo di San Pietro, una colletta che si fa in tutte le chiese dal 27 al 29 giugno di ogni anno. Come vengono effettivamente spesi questi soldi? A chi vanno in donazione?

Padre Alves: “Spieghiamo alla gente come viene utilizzato il denaro donato”

Prima di tutto, vorrei dire che la gente ha il diritto di sapere come spendiamo il denaro che ci viene dato” – spiega, in un’intervista, il Prefetto della Segreteria per l’Economia, padre Juan Antonio Guerrero Alves.

Cos’è l’Obolo? “Si parla della carità del Papa, ed è così. La carità, naturalmente, è offrire donazioni a Chiese locali, istituzioni, famiglie o persone bisognose.  Ma non si tratta solo di denaro che arriva a Roma e che il Vaticano distribuisce in diverse parti del mondo per opere di carità” – continua il gesuita.

L’obolo di San Piero e la carità del Papa

La carità del Papa arriva in ogni angolo della terra. Le donazioni vengono analizzate, in particolar modo a chi vengono donate.

photo web source

Ci sono alcune che arrivano subito a destinazione nei luoghi in cui c’è bisogno. “Fino ad oggi l’Obolo ha ricevuto 21 milioni di euro in donazioni. Di questi, 8 milioni di euro sono stati distribuiti per l’evangelizzazione o per progetti sociali a sostegno delle Chiese bisognose, principalmente in Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina” – spiega don Alves.

Ma quando viene raccolto l’Obolo? In occasione della festa dei SS. Pietro e Paolo, la raccolta viene effettuata in tutte le chiese: “Le singole chiese inviano la colletta alle diocesi, e le diocesi la inviano alle nunziature, che a loro volta la inviano a Roma” – spiega – “[…] Il controllo delle entrate e delle spese è di competenza della Segreteria dell’Economia, dove ora si trova l’Ufficio dell’Obolo. Speriamo al più presto di poter rendere conto in maniera precisa ai fedeli di tutto ciò che riguarda l’Obolo di San Pietro, cominciando dalle entrate e dalle spese”.

Mons. Galatino: “Le nostre spese e le tasse pagate sono tutte documentate”

A rispondere alle accuse  è proprio il presidente dell’Apsa, l’’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica che gestisce gli immobili della Santa Sede, Monsignor Galatino: “L‘unica risposta che si può dare a una persona disinformata sono le carte, i fatti. Non so se lo faccia per ignoranza o per malafede. Non ci sono alternative. A fronte di affermazioni che lui non può documentare, io posso invece documentare che il Dicastero che presiedo paga”.

Monsignor Galatino – photo web source

Monsignor Galatino spiega, anche, nello specifico, cosa la Chiesa abbia pagato: “Nel 2020 l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ha pagato 5,95 milioni di euro per l’Imu e 2,88 milioni di euro per l’Ires. A queste vanno aggiunte le imposte pagate da Governatorato, Propaganda Fide, Vicariato di Roma, Conferenza Episcopale italiana e singoli enti religiosi. Nel 2019 abbiamo pagato oltre 9 milioni e 300 mila euro. Ed è tutto documentato!”.

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: dopo il NO del Vaticano si scatena la bufera sui social

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

36 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa