Perch%C3%A9+in+alcune+Chiese+un+velo+copre+il+tabernacolo%3F
lalucedimaria
/velo-copre-il-tabernacolo/amp/
Notizie

Perché in alcune Chiese un velo copre il tabernacolo?

Vi siete mai chiesti perché in alcune chiese un velo copre il tabernacolo? Questa copertura ha un nome specifico ed un significato molto importante.

Se frequentate assiduamente la chiesa vi sarete accorti che alcune volte un particolare velo copre il tabernacolo. Questo velo, che si chiama Conopeo, può cambiare di colore nel corso dell’anno, ma per quale motivo viene usato? Il motivo di tale copertura è legato all’utilizzo della lampada del Santissimo Sacramento, i due oggetti liturgici assieme assumono un significato del tutto particolare che deriva dal primo periodo della chiesa Cristiana ed ancora prima dalla tradizione del tempio ebraico (nulla di anormale se si pensa che il Cristianesimo nasce come prosecuzione del culto ebraico).

Cominciamo dalla tradizione ebraica: nel tempio di Gerusalemme, ad esempio, vi era un velo che separava il luogo santo (il tempio) dal luogo Santissimo, in cui aveva accesso solamente il sacerdote. Per quanto riguarda il conopeo sappiamo che è presente sin dagli inizi del cristianesimo ed ha accompagnato l’evoluzione del tabernacolo. In origine, infatti, il Santissimo sacramento era sospeso sull’altare e rimaneva coperto proprio dal conopeo. Con il passare del tempo l’Eucaristia è stata riposta in un tabernacolo alle spalle dell’altare ma solamente nella tradizione cattolica, dato che in quella ortodossa è stata mantenuta la pisside sospesa.

Il significato liturgico di Conopeo e lampada del Santissimo Sacramento

A differenza del culto ebraico in cui il velo indicava una separazione e la lampada accesa il fuoco che ardeva nel tempio, nel culto cristiano il conopeo e la lampada accesa stanno ad indicare la presenza di Gesù Cristo vivo all’interno del tabernacolo. Ecco perché il velo copre il tabernacolo. Questo è generalmente bianco, ma può cambiare colore in base al periodo dell’anno. Il Conopeo verde indica che ci si trova in tempo Ordinario, quello viola che ci si trova in tempo di Avvento o di Quaresima, quello bianco che siamo durante le festività della Madonna, delle vergini o dei santi non martiri ed infine quello rosso in periodo di commemorazione di martiri o di Gesù Cristo.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

4 aprile, Madonna di Chapelles: fa richiesta sconvolgente a una giovane malata

La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…

2 ore fa
  • Notizie

Madre lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

20 ore fa