Tra+il+velo+cristiano+e+quello+islamico+qual+%C3%A8+la+differenza
lalucedimaria
/velo-cristiano-quello-islamico-qual-la-differenza/amp/

Tra il velo cristiano e quello islamico qual è la differenza

In seguito alle parole di Izzdine Elzir, presidente dell’Unione Comunità Islamiche, sulla decisione del governo francese di bandire il velo islamico si è aperto un dibattito pubblico con alcune persone a favore ed altre che invece esprimevano il proprio dissenso.

Ma entriamo nel particolare: Elzir ha paragonato il velo islamico a quello portato dalle suore, suggerendo che non aveva senso vietarlo se anche le donne che si votano a Dio lo portano. Il parallelo suggerito è che in entrambi i casi si tratterebbe di un adesione ad un credo religioso e che vietare tale adesione è una forma di discriminazione.

A contestare l’istanza di Elzir ci ha pensato ieri Dacia Mariani esprimendosi in tal modo sul burqa e sull’ hjiab: “Quella copertura, anche solo della testa, ha un valore emblematico di negazione e censura. Solo di fronte al marito, ovvero il proprietario di quel corpo, la donna può mostrarsi in tutta la sua completezza». «Sia chiaro», ha aggiunto, «non ho niente contro il velo e chi lo porta, ma non diciamo che si tratta di una libera scelta e che esprime l’autonomia delle donne. Il velo è un segno di sottomissione, che lo si scelga o meno. Anche le suore lo usano, mi si dice, ma appunto, anche in quel caso si tratta di dichiarare l’appartenenza a un ordine religioso”.

Le osservazioni della Mariani (nota femminista) sono più che lecite, ci sono due grandi differenze tra il velo portato dalle suore e quello portato dalle donne islamiche:

1- La prima differenza riguarda la modalità di adesione, se le suore diventano tali dopo un percorso spirituale intenso ed assolutamente personale scegliendo liberamente di aderire all’ordine monastico ed accettandone anche il vestiario tipico, lo stesso non si può dire delle donne musulmane che sono educate sin da bambine a portare il velo. La libertà delle suore rispetto alle donne musulmane si estrinseca anche e sopratutto nella possibilità di abbandonare il loro ruolo e la chiesa in qualsiasi momento, cosa che le donne musulmane non possono fare dato che togliere il velo è considerato un disonore e che abbandonare la propria religione un tradimento punibile, in alcuni paesi, con la morte.

2- La seconda differenza riguarda il significato del velo, se per le suore è un modo di velarsi dalle attenzioni degli uomini per dedicarsi interamente a Dio, per le donne musulmane è un segno di sottomissione all’uomo che è a tutti gli effetti il loro padrone.

Risulta lapalissiano che il paragone tra le due forme di velo non possa reggere, quello che si può accettare delle dichiarazioni di Ezir è che nessun governo dovrebbe intromettersi sulle pratiche religiose anche per quanto riguarda il vestiario, al massimo può garantire la libertà di aderirvi.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa