Mons.+Capovilla%3A++Luigino+Rocchi%2C+esempio+dell%26%238217%3Bamore+salvifico+di+Cristo
lalucedimaria
/venerabile-luigino-rocchi-amore-gesu/amp/
Notizie

Mons. Capovilla: Luigino Rocchi, esempio dell’amore salvifico di Cristo

La testimonianza dell’Arcivescovo, Monsignor Loris Capovilla, ci fa riflettere su un aspetto significativo della vita del Venerabile Luigino Rocchi: la salvezza, che passa attraverso l’amore di Gesù.

Le difficoltà, spesso insormontabili, che il Venerabile Servo di Dio Luigino Rocchi ha passato nell’arco della sua giovinezza (e della sua vita tutta) aprono a spunti di riflessione importanti.
Quella di oggi è la testimonianza dell’Arcivescovo Monsisnor Loris Capovilla (1915 – 2016) che ricordò un particolare momento della vita del Venerabile: le difficoltà di un ragazzo impossibilitato a muoversi e a stare “al passo” con gli amici. In quel momento così buio, è stato l’amore di Gesù a salvare Luigino.

Ven. Luigino Rocchi: “Perché io no?”

È questa una domanda che il Venerabile Luigino, nel corso della sua giovinezza, più volte si è posto. La testimonianza di Monsignor Loris Capovilla ci riporta ai diciassette, diciotto anni di Luigino. “Ad un certo momento, vedevo i miei coetanei crescere, e vedevo che avevano trovato una ragazza”. Passò questo pensiero per la sua mente: “Perché io no?!”. Crebbe in Luigino la consapevolezza della difficoltà, della vita concepita come “prova”.

Le conseguenze della difficoltà

Questi momenti di difficoltà non mancarono, anzi. Crebbero a dismisura le domande che Luigino, oggi Venerabile Servo di Dio, si pose in quelle occasioni. C’è anche stato un momento del tutto particolare, in cui lo sconforto dilagò: “Quando anch’io potevo ancora muovere le mani, ed ero in carrozzella, potevo muovere la carrozzella, mi passò una volta un terribile pensiero per la mente: se spingessi questa carrozzella fino al ciglio della terrazza e mi buttassi giù?”. Ma una voce, tanto tenera quanto familiare, spense subito questo pensiero.

La voce materna

“Sempre – ci ricorda Luigino – sentivo dentro di me quella voce materna“. Fu quella voce ad allontanare ogni pensiero negativo dalla testa del giovane Luigino. Qui, Mons. Capovilla ci ricorda quanto sia importante l’educazione e la catechesi familiare. Cosa diceva quella voce a Luigino? La voce della mamma diceva “Luigino, ricorda che qualsiasi cosa ti capiti, Gesù ti ama!“. Fu quella voce che, ricordandogli che l’amore di Gesù non ci abbandona mai, salvò Luigino: “Questo mi ha salvato!”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Se avete testimonianze utili alla causa di beatificazione potete contattare lo 071/75708804 o collegarvi al sito luigirocchi.com

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa