Venezia%3A+Messa+rinviata+per+assenza+di+fedeli%2C+non+implica+una+crisi+nella+fede%3F
lalucedimaria
/venezia-messa-rinviata-per-assenza-di-fedeli-non-implica-una-crisi-nella-fede/amp/

Venezia: Messa rinviata per assenza di fedeli, non implica una crisi nella fede?

 

Il cartello affisso da un parroco di una chiesa nella periferia di Venezia con scritto “La santa Messa è sospesa per mancanza di fedeli” ha riportato all’attenzione la questione fede ai giorni nostri, con persino i giornali a parlarne, in alcuni casi solo per suscitare l’interesse della comunità con titoli ad effetto come “Nonostante Francesco le chiese si svuotano” o similari. Siamo quindi di fronte alla crisi irreversibile della Chiesa Cattolica?

Facili allarmismi a parte bisogna prima considerare che la chiesa in questione appartiene ad un paesino in provincia di Venezia in cui l’età media è piuttosto alta, per di più in quel giorno la temperatura era piuttosto rigida e non è la prima volta che per venire incontro ai fedeli si opta per spostare la messa in un giorno più tranquillo con una temperatura più mite.

Anche volendo considerare il fatto non occasionale ma sintomatico, viene da chiedersi se una piccola parrocchia in un paesino possa offrire uno specchio realistico dell’affluenza dei fedeli in chiesa: per una chiesa chiusa ce ne sono altre dieci colme di fedeli tra i quali giovani e bambini e se anche fosse vero che in linea generale c’è stato un calo dell’affluenza invece di recriminare si dovrebbe pensare a cosa fare per i lontani.

Riguardo questo ci sembra interessante riportare il commento Don Primo Mazzolari, riportato sulle pagine di ‘Aleteia’, il parroco sosteneva che per invogliare la gente non ci siano schemi fissi ne trucchi, ma bisogna discernere i segni del tempo e rivolgersi alla comunità con il suo linguaggio, questo implica che i fedeli di oggi sono diversi da quelli che verranno e che il compito dei sacerdoti è quello di cambiare approccio di conseguenza.

Il significato più intimo di questa riflessione è che il sacerdote è chiamato a fare il suo celebrando la messa e santificando l’Eucarestia al Signore per il bene non solo dei presenti ma anche di coloro i quali preferiscono non cogliere il messaggio e badano ad aspetti diversi della vita, ma anche che ogni Messa, che sia partecipata come quella tenuta dal Papa o che venga recitata davanti a due fedeli, ha il medesimo valore. Cristo ci invita a seguirlo, ma anche a non giudicare e a perdonare affinché un giorno tutti si possano pentire e tornare al suo cospetto perché il più grande frutto di Dio è e rimane l’umanità.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa