Un+gesto+vergognoso+a+sfregio+di+Giancarlo+Siani%2C+ucciso+perch%C3%A9+scomodo
lalucedimaria
/vergognoso-sfregio-a-giancarlo-siani-ucciso-dalla-camorra/amp/
Notizie

Un gesto vergognoso a sfregio di Giancarlo Siani, ucciso perché scomodo

Gesti da condannare che sono il segno di una società malata che non ha rispetto neppure per i morti. E che denota quanto il richiamo alla legalità può dar fastidio a qualcuno, anche se si tratta semplicemente di un’opera artistica che ricorda una giovane vittima.

photo web source

Un murales, dedicato a Giancarlo Siani, giornalista vittima di camorra, è stato cancellato dal muro esterno di una scuola, nel pieno centro della città di Napoli.

Un murales della legalità cancellato

Forse un murales “che infastidiva qualcuno”, o peggio, l’incuria delle persone che preferisce cancellare piuttosto che ricordare. Questo è ciò che è accaduto nel pieno centro di Napoli, fuori l’Istituto Comprensivo “Gabelli”.

Qui, su una parete esterna, era presente un murales in ricordo di Giancarlo Siani, giovane giornalista de Il Mattino, ucciso il 23 settembre del 1985, sotto casa sua, da alcuni sicari della camorra. La sua colpa? Aver indagato sui traffici illeciti di alcuni clan dell’hinterland napoletano, in particolare quelli di Torre Annunziata.

Era in ricordo di Giancarlo Siani

Il murales “cancellato”, realizzato dell’artista Nicholas Tolosa, vedeva al centro la Mehari, l’auto di Giancarlo Siani e nella quale fu ucciso. Sopra vi era una scritta in napoletano che campeggiava in altro: “Nuje Vulimme na Speranza (“Noi vogliamo una speranza”). Il tutto circondato da delle sagome, che richiamano quelle indicate con segni di gesso dalle forze dell’ordine nei casi di omicidio. Erano sagome colorate a simboleggiare la voglia di vita e di rinascita, come lo era il giovane Giancarlo che indagava su chi voleva sporcare la sua terra.

La scuola, fuori alla quale era disegnato, ha deciso di rimuoverlo

Ma qualcuno ha pensato bene di cancellarlo: “La dirigenza della scuola ha deciso di cancellare, immotivatamente e senza alcuna richiesta, un pezzo di legalità che abbelliva l’animo e l’estetica della scuola stessa e non solo, ritinteggiando di bianco la parete che ospitava l’opera” – fa sapere, in una nota, lo stesso Tolosa, autore del murales.

Un’opera che ricordava il sacrificio di Giancarlo Siani e delle tante vittime innocenti di camorra, dipinto, poi, in un posto emblematico. Fuori una scuola, uno dei primi e principali presidi di legalità per le giovani generazioni.

LEGGI ANCHE: “Napoli combatte con il virus della camorra”, il grido d’aiuto del Card.Sepe

Ma qualcuno ha detto il suo NO, ed ha pensato bene di cancellarlo e dare, così, uno schiaffo alla memoria di Giancarlo Siani e non solo.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

10 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa