Resurrezione+di+Ges%C3%B9%3A+gli+eventi+cambiati+nella+storia
lalucedimaria
/verita-resurrezione-gesu-storia/amp/
Notizie

Resurrezione di Gesù: gli eventi cambiati nella storia

Gesù è veramente risorto?

C’è chi ancora si pone dei dubbi in merito.Ecco i sette

photo i-stock

C’è chi dice che la resurrezione di Cristo sia stata una mera invenzione scritta nei Vangeli, che tutto ciò che attesta che Gesù è morto in croce e, dopo tre giorni, sia risorto è tutta un’invenzione. A fare chiarezza in merito, non è un sacerdote, ma un esperto della storicità dell’avvenuta resurrezione di Cristo.

La tesi del professor Wright

N.T.Wright afferma che ci sono ragioni ed argomenti a favore della veridicità della resurrezione di Gesù: “Non è un mito inventato dalla prima comunità cristiana, visto che dalla teologia ebraica, il Cristo che muore in croce e fisicamente risorge non è ammissibile. Nell’antico ebraismo non esisteva l’attesa di una resurrezione come un evento storico”, afferma il docente.

7 eventi cambiati da Gesù

Lo stesso Wright afferma che ci sono ben 7 eventi fondamentali della storia, cambiati dopo la resurrezione di Gesù:

  • La visione dell’aldilà: essa diventa unica con il cristianesimo, attraverso la resurrezione di Cristo. Il giorno del giudizio, i giusti risorgeranno con un nuovo corpo in Cristo
  • La dottrina della resurrezione: diventa il perno principale della fede cristiana
  • L’idea della resurrezione: si arriva alla visione di un corpo incorruttibile che è passato, però dalla morte.
  • I tempi della resurrezione: essi sono cambiati rispetto a ciò nel quale credevano gli ebrei. Con il Messia, risorgeranno tutti i giusti
  • Collaborare con Dio: per la nuova creazione del mondo, i giusti saranno con Dio
  • Rinascita: la resurrezione è rinascita
  • La concezione della resurrezione del Messia: per gli ebrei, il Messia non sarebbe dovuto morire e, di certo, mai risorgere dai morti. Ma con Gesù tutto questo accade.

Non è facile, per molti, accettare tutto questo, specie se si leggono i vangeli apocrifi che affiancano alla visione della vita di Gesù, molti aspetti di fantasia: “L’unica spiegazione alternativa sono solo i quattro Vangeli. Nessuno è mai riuscito a spiegare, quanto la prima comunità cristiana, il perché il Messia è morto e risorto”, conclude il professor Wright.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: uccronline.it

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

1 ora fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

7 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Febbraio 2025: “Purifica il mio sguardo”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

16 ore fa