Vescovo+di+Locri+scelto+per+l%26%238217%3Bufficio+di+presidenza+di+Libera
lalucedimaria
/vescovo-di-locri-scelto-per-lufficio-di-presidenza-di-libera/amp/
Notizie

Vescovo di Locri scelto per l’ufficio di presidenza di Libera

In seguito alla votazione tenutasi domenica a Ciampino monsignor Francesco Oliva (vescovo della Diocesi Locri-Gerace) entrerà a far parte dell’ufficio della presidenza di ‘Libera‘, l’associazione che lotta contro la corruzione e le mafie in Italia fondata da Don Luigi Ciotti (confermato presidente per i prossimi 3 anni). La scelta degli oltre 200 membri dell’assemblea nazionale dell’associazione non è casuale, negli anni in cui è stato vescovo della locride, infatti, Don Franco (questo il nome con il quale preferisce farsi chiamare) ha dimostrato a più riprese di essere impegnato nella lotta contro la ‘ndrangheta.

Sua è infatti la decisione di utilizzare i beni confiscati alla mafia per riutilizzarli per le attività della Chiesa, sua la decisione di istituire una giornata di preghiera collettiva per la conversione dei mafiosi, sua anche la decisa azione per liberare dalle influenze ‘ndranghetiste il Santuario di Polsi. A questo si aggiunge anche la decisione di portare a Locri la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie nel 2017.

Don Franco parla dell’elezione: “Mi dovranno sopportare adesso”

Intervistato dopo l’elezione, Don Franco ha scherzato sul suo nuovo ruolo all’interno di Libera dichiarando: “Mi dovranno sopportare e supportare (dice scherzando). È un riconoscimento di quello che abbiamo fatto ma c’è ancora tanto da fare qui in Calabria. Sono io che ho ricevuto tanto da don Luigi. Ora devo capire quale potrà essere il mio contributo alle iniziative di Libera ma già da ora assicuro tutto il mio impegno “. Lo stesso impegno di cui parla monsignor Oliva è quello che intende profondere tutta la Chiesa, come confermato da Don Ciotti il quale spiega che l’elezione di Don Franco è stata appoggiata dalla Cei (Conferenza Episcopale Italiana): “Ho parlato col cardinale Bassetti e mi ha detto di essere molto felice della nostra decisione che condivide”.

Un’appoggio quello della Cei che non sorprende, da anni ormai la Chiesa ha dichiarato lotta aperta alle mafie, una posizione presa per la prima volta da papa Giovanni Paolo II l’anno delle stragi di mafia e ribadita quest’anno anche da papa Francesco.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa