Il+vescovo+di+Sanremo+tuona+contro+le+gravi+blasfemie+del+Festival%3A+%26%238220%3BNon+in+mio+nome%26%238221%3B
lalucedimaria
/vescovo-sanremo-alza-voce-contro-blasfemia-festival/amp/
Notizie

Il vescovo di Sanremo tuona contro le gravi blasfemie del Festival: “Non in mio nome”

Il duro attacco del presule della diocesi in cui si è svolto il Festival, dopo le ripetute segnalazioni dei fedeli, verso le gravi mancanze di rispetto. 

La sconcertante esibizione al Festival – photo web source

Non è infatti di certo passata inosservata la crescete derisione e il disprezzo che il Festival di Sanremo ha manifestato quest’anno nei confronti delle fede cristiana. Purtroppo, al di là del gesto di Amadeus che ha baciato la croce prima della conduzione, le gravi e ripetute offese e blasfemie verso il cristianesimo e i tanti cattolici italiani che hanno visto il Festival hanno fatto segnare una pietosa pagina della televisione italiana e della cultura nel nostro Paese.

Tutti i terribili sgarbi compiuti dal Festival verso i cristiani

In questo contesto, il gesto di Amadeus più che atteggiamento sincero è sembrato molto più un modo di auto-assolversi di fronte alle inaccettabili e volgari caricature anti-cristiane contro Dio, la Madonna, Gesù e la fede e la morale cristiana in genere. Se ne sono viste infatti di tutti i colori, da Fiorello che indossa una corona di spine nera a testi di una totale irriverenza verso tutto ciò che i cristiani hanno di più caro nel loro cuore.

Alcuni presuli sono persino accorsi a giustificare i testi di Achille Lauro come se stesse in qualche modo cercando una fede che, francamente, sul palco dell’Ariston è parsa la grande sconosciuta. Per il resto, dalla totalità degli altri vescovi e religiosi si è sentito un silenzio assoluto su quanto visto sopra quello che un tempo era un palco che riuniva il bello della musica e della cultura italiana, mantenendo un doveroso rispetto verso ogni sensibilità.

Il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Mons. Suetta, alza la voce

Fortunatamente, ci sono anche vescovi che hanno alzato la voce, di fronte a tanto malcontento espresso dai fedeli tanto in rete quanto nelle parrocchie stesse, in un momento in cui si è certamente impegnati a pensare a ben altro che al Festival, con una terribile pandemia in corso e una crisi economica fortissima che sta per arrivare.

A farlo è stato il religioso più vicino alla manifestazione in sé, vale a dire il Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Mons. Antonio Suetta, che ha duramente tuonato contro il Festival, mettendo in luce in un comunicato stampa tutta le mancanze di rispetto che si sono viste nei confronti della fede cristiana esibite in forme volgari e offensive.

LEGGI ANCHE: Achille Lauro: Sanremo fa l’inchino alla scioccante blasfemia

Mons. Suetta: “Il mio intervento, a questo punto, è doveroso”

“A seguito di tante segnalazioni di giusto sdegno e di proteste riguardo alle ricorrenti occasioni di mancanza di rispetto, di derisione e di manifestazioni blasfeme nei confronti della fede cristiana, della Chiesa cattolica e dei credenti, esibite in forme volgari e offensive nel corso della 71 edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo, sento il dovere di condividere pubblicamente una parola di riprovazione e di dispiacere per quanto accaduto”, scrive monsignor Suetta in un comunicato stampa.

Ha continuato Suetta: “Il mio intervento, a questo punto doveroso, è per confortare la fede “dei piccoli”, per dare voce a tutte le persone credenti e non credenti offese da simili insulsaggini e volgarità, per sostenere il coraggio di chi con dignità non si accoda alla deriva dilagante, per esortare al dovere di giusta riparazione per le offese rivolte a Nostro Signore, alla Beata Vergine Maria e ai santi, ripetutamente perpetrate mediante un servizio pubblico e nel sacro tempo di Quaresima”.

Il vescovo della diocesi di Ventimiglia Sanremo Mons. Antonio Suetta – photo web source

“Un motto originariamente pagano, poi recepito nella tradizione cristiana, ricorda opportunamente che “quos Deus perdere vult, dementat prius””, ha quindi concluso il religioso. “Quanto al premio “Città di Sanremo”, attribuito ad un personaggio, che porta nel nome un duplice prezioso riferimento alla devozione mariana della sua terra d’origine, trovo che non rappresenti gran parte di cittadinanza legata alla fede e dico semplicemente “non in mio nome””.

Al vescovo Suetta si è poi aggiunto anche Monsignor Giovanni D’Ercole, che ha scritto sul suo profilo facebook: “Ciò che il vescovo di San Remo scrive lo condivido in risposta anche a chi, tra gli amici che mi seguono sui social, mi hanno chiesto di fare un commento sul festival. Penso che non serva tanto parlare quanto piuttosto riflettere. Quello che sento nel cuore è cercare di capire e soprattutto pregare. Solo Dio conosce l’animo umano, solo Lui può giudicarlo e toccarlo. E Lui non mancherà di far sentire il suo amore che cambia la vita dell’uomo”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa