Coronavirus%3A+Viaggi+virtuali.+Chi+ci+separer%C3%A0+dall%E2%80%99amore+di+Cristo%3F
lalucedimaria
/viaggi-virtuali-coronavirus-gesu/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Coronavirus: Viaggi virtuali. Chi ci separerà dall’amore di Cristo?

Nel tempo del Coronavirus e l’introduzione della tecnologia 5G arrivano le iniziative dei primi “viaggi virtuali”. Ma Cristo è reale e presente nell’Eucarestia e ci aspetta con pazienza nel Tabernacolo quando potremo tornare ad uscire.

Una ragazza intenta a compiere uno dei cosidetti “viaggi virtuali” (sourceweb)

“Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?”, domandava San Paolo nella Lettera ai Romani. “In tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati”.

I viaggi virtuali

In questi giorni infatti, per necessità, fioriscono in rete le iniziative per fare sentire le persone costrette a casa meno sole. Musei online, giochi di ruolo, ora arrivano anche delle vere e proprie escursioni, chiamate appunto “viaggi virtuali”, da compiere restando tuttavia seduti davanti al proprio schermo. Si parla di innovazioni sempre più “futuristiche”, che renderanno un po’ alla volta la nostra vita sempre più tecnologica, comoda, ma anche “smaterializzata“, ovvero virtuale. Distante cioè dalle nostre esistenze terrene, dai nostri corpi in carne ed ossa.

Tutte esperienze che celano rischi che, se non gestite nella giusta maniera, possono rinchiuderci in un mondo fatto di solitudine e distanza tra le persone. Dove dietro all’apparente socialità dei “social”, si nasconde una realtà di egoismo e individualismo. Di isolamento sociale, ma stavolta volontario, e non obbligato da un virus. In cui ognuno pensa solo a sé e alla propria vanità, dimenticandosi del prossimo. E del fatto che esistiamo perché siamo originati da una relazione, che può essere con il nostro prossimo, con i genitori biologici, e infine con il Padre, il Signore Gesù Cristo.

La Chiesa e la Comunione spirituale

Anche nella Chiesa, si è fatto di necessità virtù. Persino i Musei Vaticani hanno reso disponibile questo servizio. E in un momento di precarietà, dove si è invitati a non spostarsi dalla propria abitazione, i sacerdoti si ingegnano per dare vicinanza ai fedeli attraverso gli strumenti che il web mette a disposizione. Messe, rosari, adorazioni eucaristiche online. Nulla però che può sostituire la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia. Presenza insostituibile, centro della vita nella Chiesa che porta Gesù nel mondo. Cioè la modalità in cui Gesù è rimasto tra di noi, concretamente e materialmente su questa terra.

Appena infatti l’allarme sarà finito, e il rischio di contagio azzerato, sarà grande la gioia di ritrovare il Signore nella Santa Messa. Quando tutto questo sarà solo un lontano pensiero, ricordiamoci l’importanza della nostra presenza alla Sua Presenza. Per il momento, accontentiamoci e cerchiamo di accostarci alla Comunione spirituale, con una rinnovata forza. Derivante dalla consapevolezza di un’emergenza che tuttavia ci rende tutti più uniti e vicini al Signore.

La sofferenza che non ci separa dall’amore di Dio

La sofferenza infatti che può derivare da periodi come questi deve essere un’arma che ci spalanca le porte verso il Signore, piuttosto che qualcosa che ci separa da Lui. Solo Gesù può fare in modo che questo accada. Perché come è scritto nel Vangelo di Giovanni, “la vostra tristezza sarà cambiata in gioia“.

E come proseguiva l’apostolo Paolo nella Lettera ai Romani, “né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore”.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

48 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa