Monsignor+Vigan%C3%B2+ha+preferito+dimettersi%2C+per+placare+ogni+polemica
lalucedimaria
/vigano-polemica/amp/

Monsignor Viganò ha preferito dimettersi, per placare ogni polemica

Monsignor Viganò

“In questi ultimi giorni, si sono sollevate molte polemiche circa il mio operato che, al di là delle intenzioni, destabilizza il complesso e grande lavoro di riforma che Lei mi ha affidato nel giugno del 2015 e che vede ora, grazie al contributo di moltissime persone a partire dal personale, compiere il tratto finale”.

Sono parole di Monsignor Dario Edoardo Viganò, che scrive a Papa Francesco, per annunciare le sue dimissioni dalla carica di Prefetto della Segreteria per la Comunicazione (Spc).
Lo ha reso noto il Direttore della Sala Stampa Vaticana Greg Burke ed è trapelato che la decisione di Monsignor Viganò è legata alle vicende accadute, in merito alla lettera scritta da Benedetto XVI a Bergoglio, in commento ad alcuni suoi volumi.

Papa Benedetto scriveva a Monsignor Viganò: “Reverendissimo Monsignore, molte grazie per la Sua cortese lettera del 12 gennaio e per l’allegato dono degli undici piccoli volumi curati da Roberto Repole. Plaudo a questa iniziativa che vuole opporsi e reagire allo stolto pregiudizio per cui Papa Francesco sarebbe solo un uomo pratico privo di particolare formazione teologica o filosofica, mentre io sarei stato unicamente un teorico della teologia che poco avrebbe capito della vita concreta di un cristiano oggi. I piccoli volumi mostrano a ragione che Papa Francesco è un uomo di profonda formazione filosofica e teologica e aiutano perciò a vedere la continuità interiore tra i due pontificati, pur con tutte le differenze di stile e di temperamento”.

Ma l’equivoco sarebbe nato da una porzione omessa del seguito di questa lettera, in cui Benedetto XVI si chiedeva come mai, tra i volumi scritti da Bergoglio, fosse stato dato spazio al professor Hunermann, che tanto aveva tramato e fatto contro il suo Pontificato.

Molti hanno, poi, affermato che Monsignor Viganò avesse volutamente omesso parte della lettera di Benedetto XVI, perché ritenuta un affronto a Bergoglio.
E scrive: “Nel rispetto delle persone, però, che con me hanno lavorato in questi anni e per evitare che la mia persona possa in qualche modo ritardare, danneggiare o addirittura bloccare quanto stabilito del Motu Proprio “L’attuale contesto comunicativo” del 27 giugno 2015 e, soprattutto, per l’amore alla Chiesa e a Lei Santo Padre, Le chiedo di accogliere il mio desiderio di farmi in disparte, rendendomi, se Lei lo desidera, disponibile a collaborare in altre modalità”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa