Caso+Vincent+Lambert%3A+il+Consiglio+di+Stato+approva+l%26%238217%3Binterruzione+dei+trattamenti
lalucedimaria
/vincent-lambert-interruzione-trattamenti/amp/
Notizie

Caso Vincent Lambert: il Consiglio di Stato approva l’interruzione dei trattamenti

La famiglia di Vincent Lambert riuscirà ad ottenere il trasferimento del figlio?

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, la strada si fa più ardua.

(Getty Images)

Il caso Vincent Lambert, eutanasia forzata?

In Francia si è tornati a parlare del caso di Vincent Lambert. Il ragazzo è stato vittima di un incidente stradale 11 anni fa. Da quel momento in poi è stato a lungo in coma ed ora è in uno stato di coscienza limitata. Il giovane, insomma, è gravemente disabile ed incapace di prendersi cura di sé. Per questo motivo l’ospedale di Rennes in cui è ricoverato ha deciso che era giunto il momento di interrompere i trattamenti.

Da sottolineare che Vincent non è in pericolo di vita e che i trattamenti in questione riguardano semplicemente idratazione e alimentazione. Ciò nonostante la decisione dell’equipe medica è stata ritenuta legittima dal tribunale amministrativo di Châlons-en-Champagne in gennaio. I genitori del ragazzo hanno fatto ricorso al Consiglio di Stato, il quale in questi giorni ha confermato la sentenza del tribunale.

Caso Vincent Lambert: le obiezioni alla sentenza e le prospettive di vittoria nei ricorsi

In occasione della decisione del Consiglio di Stato, i genitori avevano portato pareri di medici secondo cui il ragazzo poteva migliorare le funzioni motorie. Per farlo, però, bisognerebbe approvare il trasferimento in una struttura specializzata. Inoltre sono state portate testimonianze di altri soggetti affetti da tetraplegia che continuano a vivere sotto le cure dei familiari. Nella relazione – firmata da 55 specialisti – veniva inoltre specificato come lo stato vegetale cronico irreversibile riscontrato, fosse dovuto ad un’errata applicazione del protocollo di valutazione.

Ciò nonostante i giudici hanno fatto affidamento alla perizia medica e giudicato il prosieguo dei trattamenti: “Ostinazione irragionevole”. L’avvocato della famiglia Lambert ritiene la sentenza scandalosa e promette che la battaglia legale non è conclusa. Sono già pronti i ricorsi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo e a quello al Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Il timore è che tali ricorsi vengano rigettati e che ci si trovi davanti ad un caso di eutanasia decisa dallo Stato. La lotta dei Lambert ricorda quella degli Evans, ma in questo caso non siamo di fronte ad un malato terminale.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa