Giornata+contro+la+Violenza+sulle+Donne%3A+com%26%238217%3B%C3%A8+morta+Kitty+Genovese
lalucedimaria
/violenza-donne-kitty-genovese/amp/
Notizie

Giornata contro la Violenza sulle Donne: com’è morta Kitty Genovese

13 Marzo, anno 1964. Una giovane donna di 28 anni, Kitty Genovese, viene brutalmente accoltellate, nel distretto del Queens, a New York.

photo web source

Accade a pochi metri dalla sua abitazione, mentre era di ritorno dal lavoro.
Kitty gestiva un bar, quindi era notte fonda, quando tornò a casa quella sera; parcheggiò la macchina e si incamminò verso casa. Fu allora che Winston Moseley, un uomo di colore, la raggiunse e la accoltellò due volte alla schiena.

L’aggressione a Kitty Genovese

Lei cominciò ad urlare! Un vicino si svegliò e, senza uscire di casa, intimò all’uomo di lasciarla stare.
Moseley fuggì e Kitty ebbe il tempo di trascinarsi verso casa.
Dopo circa 10 minuti, però, l’aggressore tornò all’attacco: nessuno era realmente corso in aiuto della donna e lui la ritrovò agonizzante, a terra.

La raggiunse nel portone e la accoltellò con più ferocia, sicuro di poter agire indisturbato. Mentre stava morendo, la violentò.
Moseley era uscito proprio con questa intenzione quella notte, come racconterà freddamente al momento del suo arresto: trovare una donna, ucciderla e violentarla, in quest’ordine!

photo web source

L’indifferenza uccise Kitty

Il giorno dopo, il New York Times parlò di 38 possibili testimoni, vicini di casa e conoscenti di Kitty, che avrebbero dovuto sentire le sue urla disperate, vedere l’aggressione, ma che, per un motivo o per un altro, non avevano fatto niente per salvarla.

Quelle 38 persone si giustificarono, dicendo di aver sottovalutato la situazione o di aver chiamato la polizia, ma di non esser stati in grado di dare indicazioni precise per indurla ad intervenire o, ancora, di aver pensato che sarebbe stato qualcun altro a farsi avanti.
Così, l’ultima mezz’ora di vita di Kitty -la più orribile- descrisse l’indifferenza, il disinteresse, di chi assiste ad un comportamento sbagliato e non interviene. Il senso di irresponsabilità collettiva aveva ucciso Kitty, determinando la colpevolezza dei singoli.

La storia di Kitty: l’effetto spettatore

Kitty ha ispirato uno studio psicologico chiamato “effetto spettatore” (complesso del cattivo samaritano o anche sindrome Genovese), nonché molti libri e film e canzoni.
Il suo caso divenne uno dei più discussi della storia americana e contribuì alla creazione del 911, la linea per le emergenze.
Tutto ciò mentre i fratelli di Kitty passavano i successivi trent’anni a proteggere la madre dagli articoli e dai commenti sulla sua tragica fine, che denunciava l’infamia di quella notte di omertà.

Gli altri siamo noi, siamo Kitty Genovese

I dettagli che fecero apparire gli abitanti del Queens complici, senza umanità, di una violenza e di un omicidio, non furono mai chiariti del tutto.

Kitty è morta più di 50 anni fa, ma la sua storia non va dimenticata, per ricordare a tutti come può far orrore il mondo, di notte specialmente. Cela le ombre dei cattivi, ma spegne anche il cuore dei buoni, che al buio hanno paura di uscire e di mostrarsi.

Questo ci rende “cattivi samaritani” e responsabili per ciò che avremmo potuto fare e non abbiamo fatto.
Quante volte, ogni giorno, il nostro prossimo potrebbe aver bisogno di noi! Cosa facciamo per aiutarlo? Non dimentichiamo che il prossimo siamo anche noi e tutti noi potremmo essere Kitty Genovese.

Leggi anche – Desirèe Piovanelli: per non dimenticare cosa subisce una donna

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

19 ore fa