Il legame indissolubile delle virtù: la visione di Padre Pio

Anche le virtù hanno bisogno di un elemento che le tenga insieme, proprio come accade con una collana di perle: questo elemento è rappresentato dalla carità. Senza di essa, le virtù rischiano di rimanere disunite e frammentate, al contrario, grazie alla carità, le virtù possono divenire luminose e autentiche. Questa è la visione che ci offre il Santo Padre Pio.

Padre Pio virtù
Padre Pio ci offre un grande insegnamento – LalucediMaria

Le parole di Padre Pio si caratterizzano come un messaggio di grande insegnamento per tutti i fedeli. Attraverso un bellissimo paragone con le collane di perle, il Santo ci fa capire come le virtù possano essere tenute unite da un elemento fondamentale, la carità. La riflessione del Santo sul concetto di carità e virtù racchiude un messaggio molto profondo che aiuta e invita tutti i cristiani a riflettere sul legame indissolubile tra le due. Tutto ciò rivela come la carità sia fondamentale nella vita e nel percorso di fede di ognuno. Ma cosa sono le virtù? Esse sono, da quanto apprendiamo, tutte quelle disposizioni interiori che permettono ai fedeli di vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo, sull’esempio dell’esistenza di Cristo. Tra queste, la carità si manifesta come virtù centrale per il raggiungimento di tale obiettivo.

Il legame tra virtù e carità secondo Padre Pio

Ciò che è importante comprendere è che le virtù non sono esclusivamente e semplicemente comportamenti buoni, dettati dalla morale. Le virtù, invece, sono vere e proprie forze che plasmano il genere umano e sono dunque in grado di elevarci spiritualmente. Queste sono capaci di rendere la persona capace di vivere secondo i principi evangelici e divini. Nel suo profondo e prezioso pensiero, Padre Pio paragona questa tematica, così forte e così diretta, a una collana di perle, in un parallelismo tanto bello quanto carico di significato. Con il pensiero del Santo, comprendiamo che “Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità” (fonte: pensieri di Padre Pio). Con poche e semplici parole, il Santo è stato in grado di esprimere un concetto di fondamentale importanza nella vita cristiana.

Il filo che unisce

Quella che ci propone Padre Pio è un’immagine dove le virtù sono paragonate a delle perle. Queste, infatti, sono scintillanti, bellissime, preziose. Eppure, allo stesso tempo, le perle sono anche fragili, vulnerabili. Se queste perle sono lasciate sole, non sono tenute unite da un filo, tenderanno a svanire, a rompersi, a perdere il loro valore. Il filo che tiene unite le virtù, proprio come il filo che tiene unite le perle, è dunque la carità. Questa permette di formare una “collana” di virtù che non solo è bella, ma è molto resistente e forte. In questa forte e preziosa immagine che il Santo ci ha lasciato, ci leggiamo anche le parole di San Paolo, l’Apostolo delle genti. Nella sua lettera ai Corinzi, infatti, San Paolo diceva: “Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, carità” fonte: San Paolo, Lettera ai Corinzi). Anche se San Paolo si concentra di più sull’amore nel contesto di questa lettera, richiama a tutto tondo anche la carità. Padre Pio, con il suo pensiero, ci invita a riflettere su quanto la carità non si manifesti solo come completamento delle virtù, ma anche come fondamento di esse.

Leggi anche: Apostoli dell’amore di Gesù: siamo consapevoli di ciò che siamo?

Gestione cookie