Vittorio+Sgarbi%3A+%26%238220%3BI+presidi+che+tolgono+i+crocifissi%3F+Li+licenzierei%26%238221%3B
lalucedimaria
/vittorio-sgarbi-presidi-crocifissi/amp/
Notizie

Vittorio Sgarbi: “I presidi che tolgono i crocifissi? Li licenzierei”

Cosa pensa Vittorio Sgarbi della questione crocifissi nelle scuole?

Pensa che non vadano tolti perché parte della nostra tradizione culturale.

(Getty Images)

La questione crocifissi in luogo pubblico

Ormai da anni si discute sulla questione crocifissi nelle scuole e negli uffici pubblici (ospedali compresi). Per legge gli edifici pubblici sono laici ed in quanto tali non dovrebbero avere alcuni simbolo religioso, ma per anni questo non ha precluso a presidi e dirigenti di fare affiggere i crocifissi nelle varie stanze. Il motivo di queste decisioni è legato alla cultura ed alla tradizione del nostro Paese.

In questo ultimo periodo, per via di una graduale crescita del multiculturalismo nella nostra nazione, il crocifisso è divenuto motivo di discordia sia a livello locale che a livello nazionale. La Lega, oggi al governo insieme al M5S, ha addirittura proposto di fare una legge nuova, in cui il crocifisso debba essere obbligatorio in quanto simbolo della nostra cultura. Sull’argomento si è espresso diverse volte anche Vittorio Sgarbi, noto politico e critico d’arte, l’ultima volta in ambito di una lezione tenuta a Camogli sul tema ‘Iconografia della Madonna nell’arte’.

Vittorio Sgarbi: “Licenzierei tutti i presidi che tolgono i crocifissi”

Nel corso della lezione, il critico ha cominciato a parlare della polemica riguardante i crocifissi e a riguardo ha detto: “Li licenzierei subito e senza alcun dubbio non per motivi religiosi o di dottrina. Negare il presepe o il crocifisso in aula è negare la nostra cultura, la nostra identità e le nostre tradizioni”. Continuando il discorso, secondo quanto riportato dal ‘Secolo d’Italia’, Vittorio Sgarbi ha spiegato il motivo per cui a suo avviso non si devono togliere: “la rappresentazione del Divino fa parte della nostra cultura. E quindi negare la Croce o la Natività è contrastare le nostre stesse radici e la nostra storia”. In conclusione ha lanciato un’altra frecciata ai presidi: “Ignorano persino che quando dicono l’ora – sono le diciotto e trentacinque – in quel momento stesso dicono che misurano il tempo dopo Cristo”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Il Secolo d’Italia

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Come si diventa Santi? I passaggi del processo di canonizzazione

Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Aprile 2025: “Fammi stare con Te”

“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Cosa rappresenta l’anello piscatorio e perché è così importante?

Quando si sente parlare di "anello piscatorio" si potrebbe pensare a molte cose e, dato…

8 ore fa
  • Preghiere

4 aprile, Madonna di Chapelles: fa richiesta sconvolgente a una giovane malata

La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…

10 ore fa
  • Notizie

Madre lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

17 ore fa