Vittorio+Sgarbi%3A+%26%238220%3BI+presidi+che+tolgono+i+crocifissi%3F+Li+licenzierei%26%238221%3B
lalucedimaria
/vittorio-sgarbi-presidi-crocifissi/amp/
Notizie

Vittorio Sgarbi: “I presidi che tolgono i crocifissi? Li licenzierei”

Cosa pensa Vittorio Sgarbi della questione crocifissi nelle scuole?

Pensa che non vadano tolti perché parte della nostra tradizione culturale.

(Getty Images)

La questione crocifissi in luogo pubblico

Ormai da anni si discute sulla questione crocifissi nelle scuole e negli uffici pubblici (ospedali compresi). Per legge gli edifici pubblici sono laici ed in quanto tali non dovrebbero avere alcuni simbolo religioso, ma per anni questo non ha precluso a presidi e dirigenti di fare affiggere i crocifissi nelle varie stanze. Il motivo di queste decisioni è legato alla cultura ed alla tradizione del nostro Paese.

In questo ultimo periodo, per via di una graduale crescita del multiculturalismo nella nostra nazione, il crocifisso è divenuto motivo di discordia sia a livello locale che a livello nazionale. La Lega, oggi al governo insieme al M5S, ha addirittura proposto di fare una legge nuova, in cui il crocifisso debba essere obbligatorio in quanto simbolo della nostra cultura. Sull’argomento si è espresso diverse volte anche Vittorio Sgarbi, noto politico e critico d’arte, l’ultima volta in ambito di una lezione tenuta a Camogli sul tema ‘Iconografia della Madonna nell’arte’.

Vittorio Sgarbi: “Licenzierei tutti i presidi che tolgono i crocifissi”

Nel corso della lezione, il critico ha cominciato a parlare della polemica riguardante i crocifissi e a riguardo ha detto: “Li licenzierei subito e senza alcun dubbio non per motivi religiosi o di dottrina. Negare il presepe o il crocifisso in aula è negare la nostra cultura, la nostra identità e le nostre tradizioni”. Continuando il discorso, secondo quanto riportato dal ‘Secolo d’Italia’, Vittorio Sgarbi ha spiegato il motivo per cui a suo avviso non si devono togliere: “la rappresentazione del Divino fa parte della nostra cultura. E quindi negare la Croce o la Natività è contrastare le nostre stesse radici e la nostra storia”. In conclusione ha lanciato un’altra frecciata ai presidi: “Ignorano persino che quando dicono l’ora – sono le diciotto e trentacinque – in quel momento stesso dicono che misurano il tempo dopo Cristo”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Il Secolo d’Italia

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

56 minuti fa
  • Notizie

Conclave: annunciata la data, al via l’elezione del nuovo Papa

In un momento particolare per la Chiesa, dove si sta vivendo, dalla morte di Papa…

2 ore fa
  • Preghiere

28 aprile: la Madonna della Castagna appare su un albero e lascia un segno misterioso

Due uomini stanno lavorando come ogni giorno quando la Madonna della Castagna si mostra poggiata…

3 ore fa
  • Notizie

La confidenza di Lino Banfi: Papa Francesco si commosse sino alle lacrime

Tanti sono i ricordi, i pensieri e gli incontri che potrebbero essere citati in ricordo…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa