Dal+Web+nuovi+pericoli%3A+sempre+pi%C3%B9+giovani+cadono+nella+rete+del+sexting
lalucedimaria
/web-pericoli-giovani-sexting/amp/
Notizie

Dal Web nuovi pericoli: sempre più giovani cadono nella rete del sexting

Quali pericoli cela il mondo del web per i nostri ragazzi?

Sexting, la diffusione di immagini intime, cyberbullismo, quale protezione dei minori che navigano sul web.

Sono questi alcuni degli argomenti che impauriscono i genitori, e che attanagliano chi deve creare leggi apposite.

Cos’è il sexting?

I pericoli ai quali bambini, adolescenti e ragazzi si affacciano quando sono sui social o navigano sul web sono tanti: si ritrovano protagonisti di immagini intime diffuse a loro insaputa, possono cadere nella rete dei bulli del web, possono essere protagonisti di diffusione di contenuti di natura sessuale. Quest’ultimo fenomeno, tecnicamente conosciuto come sexting può portare, chi lo subisce, anche a danni psicologici gravi, sino a rasentare la depressione.

Il sexting  deriva dall’unione delle parole inglesi sex (sesso) e texting (pubblicare testo). Quindi inviare, ricevere, condividere testi, video o immagini sessualmente esplicite o inerenti la sfera sessuale. E’ necessario parlare con i giovani di questo problema: “Secondo alcune ricerche il 30% degli adolescenti fa sexting”, spiega il giornalista A.Morra,  “e molto spesso, non si rendono nemmeno conto che, premendo invio sul loro cellulare, nessuno può impedire a quella foto di fare il giro del mondo in pochissime ore”.

Secondo il giornalista A.Morra, autore del libro Pronolescenza (una vera e propria “indagine” su come si comportano i ragazzi, oggi, sul web) analizza che il 35% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting e che 2 ragazzi su 10 hanno sperimentato almeno una volta lo scambio di materiale intimo via web (secondo, anche, i dati forniti da Telefono Azzurro).

Quali sono i rischi del sexting

Come affrontare questo grave problema, e quali sono i rischi del sexting?  Fornendo utili consigli ai genitori questo sì, ma anche riuscire a dialogare con i ragazzi di queste tematiche. Morra, nel suo libro, fornisce una serie di esempi di persone che sono anche arrivate al suicidio dopo che hanno visto delle loro foto osè sul web (vedi il caso di Tiziana Cantone): “Ogni giorno sono presenti, nelle cronache, esempi di persone che cadono nella rete del sexting e che tentano il suicidio o hanno attacchi di panico”, dichiara il giornalista.

Da alcuni anni a questa parte, assistiamo a una vera e propria dipendenza da web e cellulari, non solo da parte dei giovani ma anche da parte degli adulti: “E’ la droga del XXI secolo” – dichiara Morra.

Discutere con i propri figli, parlare ed affrontare questi discorsi e, se nel caso fossero caduti in questa rete, parlare anche con gli avvocati. Non permettiamo ai giovani di gettare la loro vita, la loro bella vita nel nulla.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

5 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

7 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

10 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

11 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa