Wojtyla%3A+la+caduta+del+muro+di+Berlino+presagita+dal+suo+primo+discorso+da+Papa
lalucedimaria
/wojtyla-muro-berlino-primo-discorso-papa/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Wojtyla: la caduta del muro di Berlino presagita dal suo primo discorso da Papa

Karol Wojtyla fu una delle figure di riferimento del “colpo decisivo” al muro di Berlino: il suo primo discorso da Pontefice presagì quel suo grande lavoro diplomatico.

Un piccolo pezzo del muro di Berlino è conservato all’interno dei giardini vaticani e questo non è un caso, basti pensare al ruolo, di primaria importanza, che il Santo Pontefice Giovanni Paolo II ebbe nella caduta di quest’ultimo. L’inchiesta storiografica dell’Università Lumsa ricorda, tra l’altro, il discorso di insediamento di Papa Francesco, che ricordò il grande ruolo di diplomazia e mediazione della Santa Sede, che giocò un ruolo decisivo nell’aprire definitive “crepe” nella cosiddetta “cortina di ferro”.

Karol Wojtyla: le sue prime parole da Pontefice

L’elezione al soglio pontificio del Pontefice polacco avvenne nel 1978, epoca storica in cui la frattura ideologica tra i “due mondi”, era rappresentata proprio da quel muro che divideva Germania Est e Germania Ovest. Quel muro, iniziò a “tremare” al suono delle prime parole di Giovanni Paolo II. Il 22 ottobre di quell’anno il Pontefice si affacciava dalla Basilica e pronunciava il suo primo discorso: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo, alla sua salvatrice potestà”. Continuava poi: “Aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo”.

Il ruolo di mediatore del Santo Padre

A farci riflettere sul grande ruolo di mediazione che il Santo Giovanni Paolo II ebbe nella vicenda della fine della guerra fredda e della riunificazione della Germania è il docente di storia contemporanea Alessandro Giovagnoli, intervistato da Lumsanews. Il ruolo di Wojtyla, in questa vicenda “è stato soprattutto di mediazione”, precisa il docente. Giovanni Paolo II rappresentò una figura molto importante nel favorire “tanto il processo, quanto le modalità pacifiche” della fine di questa vicenda.

La pace prima di tutto

Il messaggio di pace risultò di estrema importanza. Come ricorda il docente, Wojtyla non solo frenò gli “impazienti” della caduta del regime, coloro che vivevano per l’appunto a Est. Il Pontefice allacciò rapporti con gli Usa di Reagan e con la parte Ovest di Kohl. Ma attenzione, seppur oppositore del comunismo, il Pontefice diffidava anche del capitalismo. Come ci fa notare Giovangnoli, “Reagan vedeva a Est ‘l’impero del male’ e cercava la guerra. Al contrario, Wojtyła era convinto che il regime si sarebbe sgretolato da sé, con una graduale presa di coscienza della libertà da parte dei suoi abitanti”.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

17 ore fa