Zac+Efron%2C+i+miracoli+di+Lourdes+raccontati+nel+suo+programma+su+Netflix
lalucedimaria
/zac-efron-miracoli-lourdes-programma-netflix/amp/
Notizie

Zac Efron, i miracoli di Lourdes raccontati nel suo programma su Netflix

Zac Efron, star della musica e del cinema, racconta la fonte miracolosa di Lourdes attraverso il suo nuovo programma su Netflix, dal titolo Down to Earth with Zac Efron.

Zac Efron (photo Getty)

Lourdes: anche la star di High School Musical Zac Efron è rimasto colpito dal suggestivo luogo di culto mariano. Nel suo recente programma, in onda sulla piattaforma Netflix, l’attore ha visitato, nell’ambito di una serie di viaggi legati alle esperienze di vita, la fonte dei miracoli di Lourdes. Nello specifico, l’approfondimento sul luogo mariano è contestualizzato all’interno dei viaggi che si concentrano sulle proprietà dell’acqua. Durante la puntata, l’attore non ha nascosto il suo interesse e il suo particolare approccio alla preghiera.

Zac Efron porta Lourdes su Netflix

Il secondo episodio della serie, come riporta Aleteia, inizia con l’attore, accompagnato da Darin Olien, che si reca dal dottor Alessandro de Franciscis, colui che si occupa dell’esame delle guarigioni. Il medico ha spiegato ai due viaggiatori che esistono diversi criteri per stabilire se una guarigione è effettivamente miracolosa o meno. Nello specifico, de Franciscis ha fatto sapere che delle 7.400 dichiarazioni di guarigione, negli ultimi 135 anni, solo 70 sono state dichiarate “autentici miracoli”.

I criteri per confermare un miracolo

Il medico, che opera da diverso tempo sul luogo, ha reso noto che sono 7 in tutto i criteri per stabilire se una guarigione può essere definita un miracolo. Innanzitutto i medici devono aver confermato una completa diagnosi della malattia. La malattia stessa deve essere grave. Quest’ultima deve scomparire in modo inaspettato. La guarigione deve essere istantanea. La guarigione deve essere anche completa. La malattia, in caso di miracolo, non ritorna. Ultimo criterio: non si può trovare una spiegazione scientifica alla guarigione.

Zac Efron e la preghiera

Nella seconda parte della preghiera, i due viaggiatori si sono poi recati nel Santuario di Lourdes, dove hanno incontrato il cappellano, Padre Jim Phalan. Come riporta Aleteia, l’attore non ha nascosto minimamente il suo interesse nei confronti della preghiera: l’attore, dopo aver acceso una candela, ha dichiarato: “quello che ho scoperto è che a volte dedicare del tempo alla preghiera può aiutare a portare la pace”.

Zac Efron (photo Getty)

La forza della preghiera

Che ci si creda o meno, ha sostenuto l’attore e cantante, quando si vedono migliaia e migliaia di persone in preghiera “non c’è modo di negare l’energia”. Durante la veglia di preghiera, Zac Efron ha dichiarato che i suoi pensieri si trovavano “in uno stato puro e meditativo”. L’attore ha infatti confermato di sentire, in quell’occasione, di far parte di qualcosa di molto più grande di lui.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa